testa

testa
1tè·sta
s.f.
1a. FO parte superiore o anteriore del corpo, unita al collo, che nell'uomo ha forma tondeggiante e negli animali può assumere diverse conformazioni: voltare, reclinare la testa, accarezzare la testa al cane | TS anat., zool. nei Vertebrati, la parte superiore o anteriore del corpo contenente il cervello, i principali organi sensoriali e il tratto iniziale delle vie respiratorie e digerenti | TS zool. negli Invertebrati, la parte anteriore dell'organismo, in quanto riconoscibile e distinta dal resto del corpo
Sinonimi: capo.
1b. FO rappresentazione artistica della testa umana: una testa di fanciulla di Rodin | parte di una moneta su cui è rappresentata una testa umana spec. di profilo; estens., dritto di una moneta, opposta al rovescio o croce
2. FO la zona del cranio rivestita di capelli; i capelli stessi: testa rossa, ricciuta; lavarsi la testa; avere la testa pelata, essere calvo; a testa scoperta, senza copricapo
Sinonimi: capo.
3. FO fig., in quanto sede degli organi preposti alle funzioni intellettive e alle sensazioni, mente, ingegno: avere testa per qcs., essere bravo a fare qcs.; lavoro di testa, attività intellettuale | razionalità: scegliere con la testa e non col cuore, agire con la testa | concentrazione, attenzione: dove hai la testa?, essere lontano con la testa
4. FO fig., persona dotata di grandi capacità intellettuali: il mio professore è una bella testa
Sinonimi: mente.
5. FO persona, individuo: tante teste, tante idee
6a. FO parte iniziale, anteriore o superiore di qcs.: le carrozze di prima sono in testa; testata: testa di una trave, di un missile; testa del letto, testiera | TS tecn. in un motore a scoppio, la parte superiore del cilindro in cui avviene l'esplosione
6b. FO inizio, parte anteriore di una fila, uno schieramento e sim.: avanzare alla testa di un corteo, di una colonna; vettura di testa, la prima di un convoglio di autoveicoli
Contrari: coda.
6c. FO estremità tondeggiante di un oggetto che si sviluppa prevalentemente in lunghezza: testa di un chiodo; testa di uno spillo, di un fiammifero, capocchia; testa del martello, la parte, spec. di ferro, con cui si batte
6d. TS anat. parte di un organo o di una struttura che ha dimensioni maggiori rispetto alle altre parti: testa del femore, del pancreas
7. TS sport nelle corse ippiche, la lunghezza della testa del cavallo, presa come unità di misura del distacco: vincere per una testa
8a. TS geogr. cima montuosa di forma piramidale, levigata dall'erosione
8b. TS geogr. → 1testata
9. TS mus. la parte tonda di una nota, che ne indica l'altezza sul rigo
10a. TS tipogr. parte orizzontale superiore dei caratteri
10b. TS tipogr. parte superiore della pagina
11. TS legat. taglio superiore di un libro
12a. TS ling. nei composti endocentrici, l'elemento lessicale che coincide con l'iperonimo del composto (ad es. pesce in pescecane)
12b. TS ling. l'elemento sintatticamente e semanticamente dominante in un sintagma, che può fungere da sostituto dell'intero sintagma (ad es. lavora nel sintagma lavora onestamente tratto dalla frase Piero lavora onestamente, essendo possibile dire Piero lavora ma non *Piero onestamente)
13. TS edil. la faccia della superficie minore dei mattoni rettangolari; muratura a una, due, tre teste, di spessore, corrispondente a quello di uno, due o tre mattoni
14. TS fotogr., cinem. attacco snodabile e orientabile di un cavalletto su cui si fissa una macchina fotografica o da presa
15. RE pugl., nome di vari pesci del genere Trigla, e spec. della Trigla lineata
16. OB TS dir. → testatico
\
DATA: 1295.
ETIMO: lat. tĕsta(m) propr. "vaso di terracotta".
POLIREMATICHE:
a testa: loc.avv. CO
a testa alta: loc.avv. CO
a testa bassa: loc.avv. CO
a testa in giù: loc.avv.
con la propria testa: loc.avv. CO
con la testa a posto: loc.agg.inv. CO
con la testa nel sacco: loc.avv. BU
con la testa per aria: loc.avv.
dalla testa ai piedi: loc.avv. CO
di testa: loc.avv.
di testa propria: loc.avv. CO
in testa: loc.avv.
testa a coda: loc.s.m.inv. CO
testa a croce: loc.s.m.inv. TS mecc.
testa a testa: loc.avv.
testa calda: loc.s.f. CO
testa coda: loc.s.m.inv.
testa coronata: loc.s.f. CO
testa d'aglio: loc.s.f. CO
testa d'asino: loc.s.f. CO
testa della frana: loc.s.f. TS geol.
testa di captazione: loc.s.f. TS tecn.
testa di cavolo: loc.s.f. CO
testa di cuoio: loc.s.f.
testa di legno: loc.s.f. CO
testa di lista: loc.s.f. TS polit.
testa di moro: loc.agg.inv.
testa di morto: loc.s.f.
testa di motore: loc.s.f. TS mecc.
testa di ponte: loc.s.f. TS milit.
testa di rapa: loc.s.f. CO
testa di ruota: loc.s.f. TS tecn.
testa di sbarco: loc.s.f. TS milit.
testa di serie: loc.s.f. TS sport
testa di turco: loc.s.f. CO
testa d'uovo: loc.s.f. CO
testa dura: loc.s.f.
testa e, o croce: loc.s.m.inv. CO
testa e scritto: loc.s.m.inv. RE sicil.
testa grossa: loc.s.f. RE ven.
testa in cassetta: loc.s.f. TS gastr.
testa matta: loc.s.f. CO
testa panoramica: loc.s.f. TS cinem., fotogr.
testa pensante: loc.s.f. CO
testa quadra: loc.s.f.
testa quadrata: loc.s.f. CO
testa rasata: loc.s.f. CO
testa rotonda: loc.s.f. TS stor.
testa sferica: loc.s.f. TS cinem.
testa sonora: loc.s.f. TS elettron.
testa vuota: loc.s.f. CO
————————
2tè·sta
s.f. TS bot.
rivestimento esterno del seme
\
DATA: 1961.
ETIMO: der. del lat. textus, p.pass. di texĕre "tessere".

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужно сделать НИР?

Look at other dictionaries:

  • testa — / tɛsta/ s.f. [dal lat. tardo testa cranio, testa , in origine guscio, vaso ]. 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: t. piccola, grossa ; sollevare, girare, voltare …   Enciclopedia Italiana

  • TESTA — steht für: Trans European Services for Telematics between Administrations, Internes Netzwerk von europäischen Verwaltungen (TESTA Netz) Tesch Stabenow, ein Unternehmen der Schädlingsbekämpfung (Namensänderung 1947 in „Technische… …   Deutsch Wikipedia

  • Testa — bezeichnet Trans European Services for Telematics between Administrations, internes Netzwerk von europäischen Verwaltungen (TESTA Netz) Tesch Stabenow, ein Unternehmen der Schädlingsbekämpfung (Namensänderung 1947 in Technische Entwesungsstation) …   Deutsch Wikipedia

  • TESTA — quasi tosta, a torreo, Graece ὄςρακον, multiplici usu inclaruit. Namque et in suffragiis testae adhibitae sunt Athenis, unde testulâ collabefactus, testarum suffragiis eieitus, aliaeque phrases apud Corn. Nepotem in Aristide, c. 1. et in… …   Hofmann J. Lexicon universale

  • Testa — is an Eritrean fighting technique/martial art that emphasizes headbutting. Its name comes from the Italian testa , meaning head, having been adopted during the colonial period. Its basis is on real hand to hand combat techniques, although it is… …   Wikipedia

  • Testa — est le nom d une famille d origine génoise qui a donné une dynastie de jeunes de langues, de drogmans, de consuls et de diplomates. Ses membres ont servi l Allemagne, l Angleterre, l Autriche, l Empire ottoman, la France, les Pays Bas, la Prusse …   Wikipédia en Français

  • testa — sustantivo femenino 1. Uso/registro: elevado. Pragmática: a veces IRONÍA. Cabeza del hombre y de los animales: Tienes una hermosa testa con el pelo plateado. Salió el primer toro, con una testa imponente. Locuciones 1 …   Diccionario Salamanca de la Lengua Española

  • testa — (Del lat. testa). 1. f. Cabeza del hombre y de los animales. 2. En el hombre y algunos mamíferos, parte superior y posterior de ella. 3. Frente, cara o parte anterior de algunas cosas materiales. 4. Bot. Cubierta externa de la semilla, derivada… …   Diccionario de la lengua española

  • Testa [2] — Testa, 1) s. Trebatius Testa; 2) Pietro, geb. 1611 zu Lucca in Italien, Historienmaler in Öl u. Fresco u. Ätzer; ertrank 1648 in dem Tiber …   Pierer's Universal-Lexikon

  • testa — [tɛsta] n. m. ÉTYM. 1872, Littré; lat. testa → Tête. ❖ ♦ Bot. Partie externe du tégument (d une graine) …   Encyclopédie Universelle

  • Testa [1] — Testa (lat.), 1) (Tunica externa), die äußere Samenhautschale, s.u. Samen A); 2) die Schale bei Schalthieren; Testae cochlearum, Schneckenhäuser. T. ostrearum, Austerschalen. T. ovorum Eierschalen. Daher Testacĕa, Schalthiere, Muscheln; T.… …   Pierer's Universal-Lexikon

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”